
![]() |
la galleria del Lupacino oggi (foto tratte da F.L.A.com) |
![]() |
la ferrovia del marmo (foto collezione Fioravanti) |
![]() |
I lavori in galleria (foto tratte da F.L.A.com) |
dei trasporti Angelini e ad una moltitudine di autorità assistettero alla caduta dell'ultimo diaframma di roccia della galleria che separava le due stazioni di Piazza al Serchio e di Minucciano-Pieve Casola. Ma quante difficoltà! Quante tribolazioni, prima di arrivare a quel giorno, anche per l'impresa Scandovi di Bologna,
specializzata in costruzioni ferroviarie (che si era aggiudicata l'opera) l'ostacolo del monte Lupacino si rivelò più duro e terribile del previsto e quando si presentò il conto a fine lavori fu salatissimo. Il prezzo pagato per questa galleria fu presentato
![]() |
la lapide in memoria dei caduti a Pieve San Lorenzo |
- Guazzelli Umberto da Piazza al Serchio
- Casini Giovanni da Piazza al Serchio
- Traggiai Ottavio da Pieve San Lorenzo
- Borghesi Vittorio da Piazza al Serchio
- Peghini Augusto da Pieve San Lorenzo
- Spinetti Renato da Pugliano
- Clini Alfredo di Pesaro
![]() |
Lavori nella galleria del Lupacino (foto tratte da F.L.A.com) |
Eccoci così al fatidico 21 marzo 1959 e all'inaugurazione ufficiale della galleria del Lupacino e al definitivo completamento della linea Lucca- Aulla. Il tutto si svolse alla presenza del (toscano) Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Un giorno di festa per la Garfagnana,che rimane ancora oggi esclusivo nella storia della valle perchè è stato
![]() |
Il Presidente Gronchi a Pieve San Lorenzo |
possibile, nel 1959 al compimento della Lucca- Aulla rappresentava solo un rammarico perchè mai come allora il treno era arrivato veramente in ritardo di ben 48 anni. Così il senatore Cesare Angelini parlamentare di Lucca ebbe a scrivere sul numero speciale de "La Garfagnana" in occasione della visita di Gronchi:"Che dire della ferrovia? E' venuta troppo tardi? Fu iniziata quando la ferrovia rappresentava l'unico mezzo efficiente di trasporto e quindi di progresso; viene completata quando il traffico da anni ha scelto altri mezzi, preferibili per percorsi non eccessivi, sia per il trasporto delle persone che per quello delle cose. Comunque-anche in ritardo- ben venga la ferrovia, ma essa potrà essere di reale utilità alla Garfagnana se invece di adibirsi al solo traffico locale, sarà percorsa anche da treni che congiungono rapidamente il sud e il nord alle sue magnifiche vallate. Si potranno così aprire nuove vie ai commerci e più ancora a quel turismo all'incremento del
![]() |
Il presidente Gronchi a Piazza Al Serchi |
Tale articolo non rimarrà che nei decenni una voce vuota e inascoltata... a voi trarre le amare conclusioni...
Fonte: Studi del Professor Umberto Sereni