Oggi certi alimenti che vediamo sulla nostra tavola siamo abituati a vederli e sopratutto a mangiarli tutti i giorni e non pensiamo che forse una volta erano considerati delle cose uniche,dei cibi esclusivi che si potevano permettere di mangiare solo i grandi signori.Ad esempio cosa c'è di più classico e normale di una pagnotta di pane bianco? Una volta in Garfagnana non era normale mangiare pane bianco, anzi...Oggi vi voglio raccontare una storia curiosa che spero possa far meditare (nonostante tutto) sulla nostra condizione sociale attuale e inoltre attraverso questo racconto vorrei inoltrarmi nella miseria della povera gente garfagnina di allora.
Tante furono le iniziative promosse dai regnanti nei secoli andati in occasioni di grandi eventi, di ricorrenze reali quali matrimoni,compleanni e quant'altro.Usava particolarmente in queste ricorrenze la distribuzione di pane bianco ai poveri.Lo scopo di tanta magnanimità era però chiaramente subdolo, si voleva in tal maniera ingraziarsi il popolo e apparire benevoli agli occhi del mondo, quindi la distribuzione doveva esser fatta pubblicamente e con più risonanza possibile.Maestri di tale pratica furono sicuramente a inizio 800 i "munifici principi napoleonici", i quali avevano creato un apposito ufficio di beneficenza. Di queste elargizioni occasionali beneficiarono più volte anche i poveri di Garfagnana, quando la Garfagnana per volere di Napoleone fu unita al Principato di Lucca e Piombino nel 1806.Il pane, anche se per molti può sembrare impossibile, raramente faceva parte della dieta dei garfagnini.Nemmeno i contadini,che in qualche zona pianeggiante della Garfagnana producevano grano in buone quantità avevano sempre la possibilità di imbandire la tavola con questa prelibatezza poichè
vendevano buona parte (quasi tutto)del loro raccolto per comprare scarpe e vestiti,soltanto nella mensa dei signori era presente quello che oggi si potrebbe chiamare senza esitazione un bene di lusso.In compenso i mezzadri avevano la possibilità di sfornare il pane cosiddetto "nero",di segale, mentre i "poveracci"dovevano impastare tutto quello che gli capitava a tiro:miglio,panico,veccia,ghiande,patate,scarzella,farro,orzo...erano gli ingredienti più usati dai nullatenenti,specialmente nei periodi di scarso raccolto. A dimostrazione di ciò nel 1833 Carlo de Stefani (geologo e studioso che operò in Garfagnana) ebbe a scrivere:
Quindi è facile immaginare in questa situazione di indigenza che era la nostra valle con quanta ansia la folta schiera di malnutriti aspettava i grandi eventi e i compleanni dei regnanti.Tra questi attesi avvenimenti è ben documentato nell'archivio storico di Castelnuovo Garfagnana il cinquantesimo compleanno del principe Felice Baciocchi,cognato di Napoleone Bonaparte,nonchè marito della sua augusta sorella Elisa,nel cui programma dei festeggiamenti vi era un articolo che autorizzava il presidente dell'Ufficio di Beneficenza a sfornare mille razioni di pane bianco per i poveri della Garfagnana:
Castelnuovo per accontentare veramente tutti i suoi poveri le sue porzioni di pane bianco furono ulteriormente divise:le sue 166 porzioni di pane diventarono così 227, avendo tra i suoi abitanti per la maggior parte manovali e braccianti:gli altri paesi avevano meno esigenze, essendo la loro economia prevalentemente contadina. Tant'è che questi contadini non erano nemmeno contati nelle liste di povertà perchè benchè mangiando poco o tanto bene o male mangiavano tutti i giorni. I festeggiamenti si svolsero a Castelnuovo in un gran tripudio, il consigliere del principe intervenuto riferì a sua maestà di:
e magari nella nascita di qualche principino, per assaporare ancora il prelibato cibo.
Tante furono le iniziative promosse dai regnanti nei secoli andati in occasioni di grandi eventi, di ricorrenze reali quali matrimoni,compleanni e quant'altro.Usava particolarmente in queste ricorrenze la distribuzione di pane bianco ai poveri.Lo scopo di tanta magnanimità era però chiaramente subdolo, si voleva in tal maniera ingraziarsi il popolo e apparire benevoli agli occhi del mondo, quindi la distribuzione doveva esser fatta pubblicamente e con più risonanza possibile.Maestri di tale pratica furono sicuramente a inizio 800 i "munifici principi napoleonici", i quali avevano creato un apposito ufficio di beneficenza. Di queste elargizioni occasionali beneficiarono più volte anche i poveri di Garfagnana, quando la Garfagnana per volere di Napoleone fu unita al Principato di Lucca e Piombino nel 1806.Il pane, anche se per molti può sembrare impossibile, raramente faceva parte della dieta dei garfagnini.Nemmeno i contadini,che in qualche zona pianeggiante della Garfagnana producevano grano in buone quantità avevano sempre la possibilità di imbandire la tavola con questa prelibatezza poichè
Segnato in arancione il Principato napoleonico di Lucca e Piombino di cui la Garfagnana fece parte dal 1806 al 1814 |
"Intanto i poveri del comune vanno a cercare le spighe sfuggite dalle mani dei mietitori"
Felice Baciocchi il principe e cognato di Napoleone e la sorella Elisa che ressero le sorti della Garfagnana per 8 anni |
"Le rimetto un esemplare del Programma concernente le feste da farsi per solennizzare il giornoMa come fare a selezionare gli aventi diritto a tale beneficenza? Questo compito era affidato ai parroci dei vari paesi che meglio conoscevano le varie miserie dei loro fedeli, ma la situazione era però talmente critica che il numero dei"veri poveri" superava di gran lunga le quote di pane assegnate. Stabilire il "grado di povertà"in una terra di povera gente era veramente difficile essendoci famiglie che piangevano miseria a pancia piena ed altre che per riserbo e dignità non se la sentivano di spandere i loro problemi a destra e a manca. Di solito i principali criteri di selezione che adottavano i parroci erano fondamentalmente quattro: la disoccupazione,l'elevato numero di figli, seguite poi dalle lunghe malattie e dalle invalidità permanenti. Tutto questo pensate un po' per una libbra castelnuovese (equivalente a circa tre etti e mezzo)di pane per ogni persona selezionata (per le unità di misura garfagnine vedi:http://paolomarzi.blogspot.it/le-unita-di-misura-garfagnine).Detto questo l'Ufficio di Beneficenza di Castelnuovo arrivate le "quote pane" dai preti così suddivise le porzioni nei 17 comuni del circondario:
anniversario di nascita, e di nome di S. A.l’Augusto nostro Sovrano. Ella si compiacerà prendere per tempo le opportune misure, perché l’Ufficio di Beneficenza provveda al riparto delle razioni di pane accordate dall'articolo 4 del programma stesso ai Poveri di tutte le
Comuni, e Sezioni del Circondario, procurando che liSignori siano avvertiti del numero delle razioni,che debbono far fare, e distribuire rispettivamente...".
"Camporgiano n. 50, Careggine 43, Castelnuovo 166, Castiglione 71, Fosciandora 37, Gallicano 43, Giuncugnano 46, Minucciano 46, Molazzana 62, Piazza al Serchio 50, Pieve Fosciana 59, San Romano 43, Sillano 53, Trassilico 81, Vagli Sotto 57, Vergemoli 40, Villa Collemandina 53."Furono cotti così 500 pani da due libbre castelnuovesi (circa sette etti) che furono tagliati a metà e consegnati alla popolazione la mattina del 18 maggio 1813 non appena finite le celebrazioni religiose indette per il compleanno del principe.
Poveri contadini garfagnini |
Castelnuovo per accontentare veramente tutti i suoi poveri le sue porzioni di pane bianco furono ulteriormente divise:le sue 166 porzioni di pane diventarono così 227, avendo tra i suoi abitanti per la maggior parte manovali e braccianti:gli altri paesi avevano meno esigenze, essendo la loro economia prevalentemente contadina. Tant'è che questi contadini non erano nemmeno contati nelle liste di povertà perchè benchè mangiando poco o tanto bene o male mangiavano tutti i giorni. I festeggiamenti si svolsero a Castelnuovo in un gran tripudio, il consigliere del principe intervenuto riferì a sua maestà di:
"Aver più volte sentito il popolo gridare in coro e con grande entusiasmo il nome del generoso Sovrano"Mentre ai sudditi acclamanti, che già avevano digerito le scarse razioni gratuite, non restava che sperare nei futuri compleanni
e magari nella nascita di qualche principino, per assaporare ancora il prelibato cibo.