Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
la raccolta della canapa |
- La canapa veniva seminata verso la fine di marzo e il campo dove
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
un "canipajo" |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
I mannelli messi a seccare a cono rovesciato |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
il trasporto della canapa |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
fasci di canapa estratti dall'acqua dopo la macerazione |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
la macerazione |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
i "canapini" |
Fino a qui arrivano le memorie di Giuseppe, ma la storia e la tradizione della canapa come già detto si rifà a secoli e secoli addietro, quando il Nardini, esimio storico di Barga racconta nel suo libro "Comunità parrocchiale San Pietro in Campo- Mologno"di lotte feroci fra barghigiani e gallicanesi per regimentare la correnti del fiume Serchio per l'irrigazione dei campi e sopratutto per creare le famose "vasche" per il macero della canapa. Si narra infatti che già nel Medioevo la piana di Mologno aveva una popolazione non stabile, dedita completamente all'agricoltura, nel giorno si adoperava nei
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Il Serchio scorre placido nella valle |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
prodotti in canapa |
Bibliografia:
- Testimonianza diretta di Giuseppe (non vuole che si menzioni il cognome) di anni 89 abitante nel Regno Unito, ex coltivatore di canapa
- " Comunità parrocchiale di San Pietro in Campo Mologno" di Antonio Nardini, stampato da tipografia Gasperetti, anno 2006
- "Una vita fra la canapa" Museo della vita contadina